THE SCRIBE’S LAMENT

 

 

LA BALLATA DELLO SCRIBA DISPERATO

 

 

 

The scribe put down his scalpel and his stone

And in a sad and mournful gloomy tone

 

He said to his dearly beloved wife

My dear, this is the worst day of my life

 

Because for the first time I’ve seen today

A man who quickly wrote on potter’s clay

 

The words I used to carve with art and skill

To explain to subjects our leaders’will.

 

Potter’s clay is a stuff that doesn’t endure

This is the end of learning, to be sure!

 

A hoary friar in his silent cell

Was copying out the verses of Godspell

 

When all at once a young and merry novice

Brought of a great event the glorious notice:

 

They have invented now oh frabjous day

Printing of writing a new splendid way.

 

Oh what bad news indeed the friar said –

All this will please the impious I am afraid

 

God willed that words should be written at leisure

In speedy writing there ‘s no grace or pleasure

 

This new machine must be the work of Hell,

Brought out by Satan by some magic spell!

 

Books and newspapers were  then  printed all

And could be sold  in every shop and stall,

 

But office registers and ledgers still

Had to be penned with punctilious skill.

 

The typist then appeared in man’s world

And she became the angel of the word.

 

But nowadays we all play with the mouse

And who is now the master in the house?

 

The computer of course is our lord,

And everything is done with his accord

 

Carbon paper and ribbon all are gone

As dead as are ink quill and clay and stone.

 

Swift fingers still pretend to write on papers

But in fact on the air we play and caper

 

And like old father time a somersault

We can achieve without a serious fault.

 

But we the adorers of a gone by past

We say,  come on for sure it will not last

 

And like the scribe of that forgotten world

We hanker after the well sculpted word.

 

 

 

 

Lo scriba tornò a casa dal mercato

E depose le lastre e lo scalpello:

Scuro era in volto triste e amareggiato

E dopo aver deposto il suo fardello

Disse  alla sposa triste e spaventata:

L’arte è finita ed ò finito il bello:

Oggi c’è chi le  nobili missive

Non sulla pietra ma su creta scrive.

 

Ciò che in pietra si incide eterno dura

La creta è un material labile e vile

Basta un po’ d’acqua e addio cultura

Addio motti sagaci, addio allo stile!

Lo chiamano progresso addirittura

A me sembra una cosa da porcile

E ve lo dico chiaro netto e tondo:

Non c’è più religione a questo mondo!

 

Un vecchio venerando anacoreta

Nel più remoto chiostro del convento

Copiava i  versi antichi di un poeta

Quand’ecco entrò come un soffio di vento

Un novizio portandogli la lieta

Nuova, così credea, di un grande evento:

I Tedeschi la stampa hanno inventato

Inchiostro, piuma, tutto è tramontato!

 

Si sciolse in pianto il venerando frate

E la candida barba gli tremava

Fratello, tristi nuove mi hai recate

Di un’arte nuova sì ma certo prava

Le parole han da  essere miniate

Come da sempre Iddio ci comandava.

Tutto sarà volgare e senza grazia.

Questa stampa l’è proprio una disgrazia!

 

Il piccolo scrivano fiorentino

Le buste compilava per il babbo.

Il lavoro del babbo poverino

Non era certo da prendersi a gabbo:

Chi scriveva con garbo col pennino

Non aveva stipendi da nababbo.

Ma venne il giorno oh dì fatale e strano

Che fu inventato il cembalo scrivano.

 

Allora nacque un nobile mestiere

Che piacque soprattutto alle donzelle:

Le stenodattilografe severe

Preziosissime specie s’eran belle.

Ma oggi invece tutti han da sapere

Come domare un computer ribelle.

E non si scrive su sudate carte

Ma sull’aria o bizzarra, arcana arte!

 

A noi vecchi scrivani appassionati,

Usi a vedere nascer le parole

Come graziosi fiori or or sbocciati

Come ghirlande di rose e di viole

Sembra che al  vento vengano affidati

I pensier nostri e il nostro cuor ne duole

E al modo stesso dello scriba assiro

Dedichiamo al passato  un gran sospiro.

 

 

 

ELEONORA VITA HEGER