Poeta impegnata dagli anni '80 in una progressiva costante ricerca di
"aggregazione-disgregazione" della parola, per ricreare realtà
diverse nella scrittura, nella poesia visuale e nella poesia sonora. Quasi
tutta la sua produzione poetica si esprime con componenti visuali ed appare
finalizzata alla elaborazione sonora per performance e registrazioni.
Molto spesso ha composto partiture visuali come traccia per l'esecuzione.
Parallelamente la sua ricerca si è estesa in campo visuale ad esprimersi
con elementi più materici su supporti di tela e di carta. Ha poi
prodotto molti libri oggetto ed ha partecipato con entusiasmo ad operazioni
di Mail Art e di poesia visuale internazionale e collaborato a riviste
italiane e straniere.
Nata a Ferrara il 16 luglio 1949, è morta nell'agosto del 1997
in Australia.
Principali realizzazioni di Poesia Sonora
"DISINTEGRAZIONE/e poi?", radiogramma trasmesso nel 1982 nel
programma Audiobox della RAI "Audio" Stoccolma '83 - "Audio
Child" Amsterdam '83 "3vi tre n° 6" antologia sonora,
'84 Cento "Poesia sonora italiana" 1992 Baobab, Reggio Emilia
"Post Sound" Cork, Ire '93.
È nelle cassette di Paté de Voix n° 7 e 9 antologica,
n° 8 personale, n° 9 antologica (Torino '92, '97, '98).
È inclusa nei due CD di prossima uscita, a cura di Lora-Totino.
Numerose le performance in varie sedi, dall'inizio degli anni '80.
Significativamente ogni sua mostra o installazione era completata dall'esecuzione
di una performance.
Vengono segnalate: all'Arte Studio di Ponte Nossa nell'84, a Bondeno,
a Ferrara in varie occasioni, all'Emporium Arte Contemporanea ad Ivrea
'87 . Ha partecipato a "Rendez-Vous" a Villorba '89. alla Galleria
delle Donne di Torino ha esposto ed eseguito performance nel 1988, nel
'91, nel 96 e nel '97. E a Torino anche allo Zenit nel '91 e all'Hiroshima
nella rassegna "Poetechne" '88; poi, nel '95, al Circolo Euterpe
di Chieri e al "Salotto Poetico" di Castellamonte (To). A Bologna
presso lo spazio "Il Graffio" nel '95 e in altre sedi culturali.
A Foggia presso l?associazione La Merlettaia nel '96 e '97 e presso il
Laboratorio Arti Visive nel '93.
Una documentazione più completa dell'opera di Federica Manfredini
è in corso di realizzazione.
|