Dino Bedino


Tra poesia lineare e visuale

Dino Bedino è nato a Torino nel 1929 ed è mancato nel 1995. Ha conseguito la laurea in lettere presso l’Università di Torino e ha svolto attività di docente in lettere italiane e francesi. Nel 1947 pubblica le prime poesie su l’“Unità” e nel 1948 è cofondatore della rivista letteraria “Ulisse” e collaboratore di altre riviste. Nel suo percorso di artista figurativo si è orientato alla costruzione di emblemi multimediali e figure-sintesi di miti del nostro immaginario collettivo. Ha allestito oltre venti personali ed è stato presente in più di sessanta mostre collettive nazionali e internazionali. Nel 1986 ha partecipato alla XI Quadriennale di Roma e nel 1994 alla XXII Biennale di San Paolo (Brasile). È autore di libri-collages e libri-oggetto. Pubblicazioni principali: “Poh!èmes visuels” (Geiger, Torino 1974); “Numero Doppio” (autoedizione, Torino 1977); “L’E di Delfi” (Genesi, Torino 1983); “Come un adieu sospeso” (El Bagatt, Bergamo 1989); “La contessa della Tour Eiffel”, romanzo (Dell’Orso, Torino 1993); “Quel telefono che chiama nel deserto”, romanzo (Dell’Orso, Torino 1998); “29 Poèmes inédits” a cura di Ada Ferro (edizione in 30 copie numerate e firmate, 2001); “Numero Doppio” (riedizione a cura di Ada Ferro, Torino 2002, in 30 copie numerate e firmate).


La poesia di Dino Bedino consiste in una lunga riflessione sulla vanitas vanitatum, condotta con uno stile a frammenti, tutto proposte, negazioni, riprese, in apparenza dispersivo, interiormente unitario. Il filo del discorso si districa tra collages di immagini di cronaca e schegge di dicerie da quotidiani e rotocalchi, in se stessi insensati, dissonanti, per riemergere limpidamente con una misura di classicità crepuscolare: pacatamente un costante addio al mondo, “come un adieu sospeso” appunto. Eccone alcune pagine tratte da “Poh!èmes visuels”, “L’E di delfi”, “Come un adieu sospeso”, “Numero doppio”.


 
da "come un adieu sospeso"
 
da "come un adieu sospeso"
 
da "come un adieu sospeso"
 
da "l'E di Delfi"
 
da "l'E di Delfi"
 
da "l'E di Delfi"
 
da "Poh! èmes visuels"
 
da "Poh! èmes visuels"
 
da "Poh! èmes visuels"
 
da "Numero Doppio"
 
da "Numero Doppio"
 
<prec.>